
STORIA LONGOBARDA
In questa pagina vi descriveremo in breve l'arrivo dei longobardi in campania, e il loro spostamento in Campania, e a Salerno.


I longobardi in Italia
Espansione longobarda in Italia
​
La migrazione del popolo longobardo verso l’Italia avvenne nel 568 d.C sotto la guida del re Alboino, in seguito al conflitto con gli Avari che li spinse a spostarsi dalla Pannonia attratti dal clima mite e dalla fertilità della terra della penisola Italiana.
L'arrivo in Campania
BOH
​
Il duca Zottone nell’agosto del 570 iniziò la sua penetrazione nel Sud. Le popolazioni locali, stremate dalla guerra greco-gotica e dalle vessazioni fiscali dei Bizantini non opposero un’adeguata resistenza. Si insediò così nel Sannio e fondò il Ducato di Benevento.




I longobardi a Salerno
Storia di Salerno e il periodo in cui è stata fondata
​
Dopo la sconfitta da parte di Carlo Magno, il duca di benevento, Arechi II si proclamò principes della sua gente. Assegnò terre alle famiglie dei nobili e riorganizzò il ducato, in particolare quello di Benevento e Salerno.